Condizioni di Vendita e Prenotazione Servizi Tramite Siti Web

by Avv. Nicola Ferrante
Visite: 3976
Leggi anche Consulenza per la redazione di contratti e-commerce

Negli ultimi anni si stanno diffondendo  siti web o portali per la vendita o la prenotazione di servizi di ogni tipo, che ad esempio possono riguardare il settore turistico o ricettivo, il benessere della persona, la formazione, la ricerca di opportunità lavorative in determinati settori ecc....... Solitamente questi servizi sono proposti da terze parti e non direttamente dal gestore del sito, che si limita a ritagliarsi il ruolo di intermediario tra l'utente\consumatore e il venditore del servizio. Il profitto per il gestore del sito corrisponde ad una percentuale sugli incassi dei terzi rivenditori o ad una quota fissa per l'uso degli spazi sul portale.

Nelle condizioni d'uso e di vendita dovrà essere specificato che il gestore del portale non offre direttamente, per suo conto e in suo nome, i servizi pubblicizzati, ma si limita a mettere in contatto gli utenti\consumatori e i venditori, senza avere alcun ruolo o responsabilità riguardo il rapporto contrattuale che si crea tra le parti.

In ogni caso le condizioni d'uso e di vendita dovranno descrivere il tipo di servizi offerti, le modalità della loro prenotazione e della loro fruizione da parte dell'acquirente, i prezzi e i metodi di pagamento, le tempistiche di validità della prenotazione, la possibilità di recedere dalla prenotazione o dall'acquisto. Dovranno inoltre essere menzionate le offerte speciali o le condizioni particolari applicate alla prenotazione o all'acquisto.

Dovrà essere precisato che i venditori ospitati nel sito operano in totale autonomia e che tutte le informazioni in merito all'offerta commerciale e alle condizioni di vendita ricadono sotto la loro esclusiva responsabilità. Infatti, il gestore del portale solitamente non effettua alcun controllo preventivo sulla veridicità e correttezza di tali dati. Quindi, le informazioni sulla disponibilità e le caratteristiche dei servizi pubblicizzati  sono stabilite dai rivenditori, ed è esclusa qualsiasi responsabilità a carico del gestore del portale per problematiche riguardanti il mancato o insoddisfacente adempimento del contratto. Inoltre, in questo sistema di vendita il gestore non è mai direttamente responsabile per eventuali danni a cose o persone avvenute nel corso dell'erogazione del servizio. Tale responsabilità ricade sempre sui singoli rivenditori che operano tramite il portale.

Le condizioni d'uso e di vendita potranno inoltre disciplinare i rapporti tra venditori e clienti, che dovranno essere improntati alla correttezza e alla veridicità.

I portali più evoluti mettono a disposizione degli utenti un servizio di assistenza, per la segnalazione di eventuali problematiche nei rapporti con i rivenditori. Infatti, la presenza di rivenditori che non operano correttamente potrebbe causare gravi ripercussioni sull'affidabilità del sito e quindi sul suo successo commerciale. Spesso si prevede inoltre, a favore degli utenti, la possibilità di pubblicare recensioni sulla qualità dei servizi acquistati.

Da precisare infine che i venditori dovranno comunque garantire agli acquirenti dei servizi i diritti previsti dal Codice del Consumo, come la facoltà di esercitare il diritto di recesso.

Per informazioni sulla nostra consulenza per la redazione di contratti di e-commerce e vendita on line vista questa pagina o contatta lo studio alla mail  This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. al numero 328-9687469 o tramite il modulo di contatto sottostante.

Contatta l'esperto