Ultime Notizie

Raccoglie le ultime notizie e gli articoli di attualità sul contratto di e-commerce e sui siti di commercio elettronico

E-Commerce e Social Network

Post by Avv. Nicola Ferrante
Visite: 474

Secondo tutti gli esperti di web marketing ed e-commerce le aziende non possono più accontentarsi di essere presenti in rete con il classico sito web, specialmente se si tratta di un "sito vetrina" poco approfondito e non interattivo. E' invece necessario presentare i propri prodotti e la propria azienda tramite un'ecosistema complesso e nuove piattaforme interattive. 

E' quindi fondamentale essere presenti sui social media, avere una pagina facebook o twitter, un canale youtube, una community di supporto sui propri prodotti, riuscendo così a dialogare con il pubblico e i potenziali clienti. Questo perchè sono in rapida crescita gli utenti ibridi, che usano il web come primaria fonte di informazioni per poi procedere all'acquisto. Di conseguenza, essere assenti dal web significa scomparire per una platea di clienti sempre più vasta, se non preponderante.

Sarà inoltre preferibile agevolare gli acquisti dei propri prodotti tramite smartphone, dato che le transazioni con tale modalità saranno in vertiginosa crescita nei prossimi anni.

avv. Nicola Ferrante 

E-Commerce In Crescita e Commentato

Post by Avv. Nicola Ferrante
Visite: 534

Secondo l'osservatorio indipendente Global Web Index gli utenti che acquistano tramite internet e i canali e-commerce sempre più spesso commentano i loro acquisti in rete o si affidano ai commenti di altri utenti per decidere sull'acquisto. Secondo Global Web Index il 62% degli utenti su scala mondiale ha commentato il proprio prodotto dopo averlo acquistato. Aumenta di molto anche la percentuale degli utenti "ibridi", cioè i consumatori che si affidano al web per decidere i loro acquisti tramite la comparazione delle tariffe, le offerte, le recensioni, le community ecc..... per poi procede all'acquisto in un negozio tradizionale.

In Italia la situazione è più sfumata dato che solo un utente su due commenta gli acquisti e solo una piccola parte acquista tramite smartphone, mentre crescono gli utenti ibridi per cui il web è la principale fonte di notizie per  acquistare dei beni. Nel nostro paese si acquistano tramite la rete specialmente libri, regali, viaggi, vestiti, scarpe, vino, cellulari e farmaci.

Restano ancora inesplorate le potenzialità dell'acquisto tramite smartphone, che promette un incremento esponenziale tramite la diffusione della tecnologia NFC , cioè un chip che permette di pagare tramite la SIM telefonica.

avv. Nicola Ferrante

Siti E-Commerce Non a Norma

Post by Avv. Nicola Ferrante
Visite: 530

La Commissione europea ha pubblicato i risultati di un'indagine condotta su scala Ue riguardante i siti Web che vendono giochi, libri, video e musica che possono essere scaricati su un computer o su un apparecchio mobile. 
Dai controlli emerge che più del 75% di questi siti Web non risulta a norma per quanto concerne le regole a tutela dei consumatori. 

Le autorità nazionali di 26 Stati membri più Norvegia e Islanda hanno controllato333 siti Web, tra cui 159 che vendono giochi online. 
Hanno selezionato il 76% di tutti i siti web (254 siti) per ulteriori indagini poiché nutrono dubbi quanto alla conformità di questi siti con la normativa Ue a tutela dei consumatori, soprattutto per quanto concerne le regole che disciplinano la pubblicità e le informazioni fondamentali sui costi e le caratteristiche del contenuto digitale che consente ai consumatori di prendere decisioni informate.
Tra i 55 siti controllati tra quelli che vendono giochi a bambini di meno di 14 anni, il 71% (39) non è risultato conforme alla normativa Ue. 

Fonte: www.01net.it

Contatta l'esperto